Ci divertiamo a lavorare la nostra terra come si faceva piú di 60 anni fa
Negli anni '50 Arcangelo Lorenzon arrivó in queste terre da Treviso, compró della terra e la coltivó a vite.
Tramandó la cultura per il vino e per la terra al figlio Primo che ancora oggi, aiutato dai figli Cinzia e Luciano e dalla moglie Adriana, porta avanti la passione per questo lavoro antico: lavorare la vite, la terra ed i suoi frutti.
Prima di parlare di "Privata" dobbiamo precisare che cosa sia La Bisiacaria.
Con il termine Bisiacaria denominiamo la zona della provincia di Gorizia che va racchiusa tra il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'Altopiano Carsico; in questo territorio si parla, appunto, il dialetto bisiaco.
Nell'altro secolo le rivendite di vino dei contadini venivano chiamate esattamente PRIVATE e la Privata di Lorenzon Primo é ancor'oggi una delle piú vetuste in Bisiacaria.
Apre dal lunedí al sabato dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 19,30
domenica chiuso
E' una coltura che da numerosi vantaggi tra i quali la possibilità di di passaggio tra le piante, la protezione dei grappoli dall'esposizione diretta al sole e la facilità di raggiungimento del prodotto.
Piú che un metodo di coltura é un metodo di potatura che l'agricoltore effettua in presenza di terreno piú o meno fertile in modo da consntire alla vite una crescita ed una produzione ottimale.
Evoluzione della coltura a tendone é un sistema che si basa su una serie di pali verticali a sostegno di un´’impalcatura orizzontale o obliqua, sul quale vengono fissati i rami che sostengonoi frutti. Le varianti della Pergola sono: Semplice, Doppia, Trentina, Veronese e Romagnola
Forma di allevamento che non richiede sostegni. Adatta per ad ambienti ove le condizioni ambientali sono particolari ed é necessario adottare una forma di allevamento prossima al terreno.
Adatta alla vite che ha uno sviluppo contenuto ed il tronco arriva 100cm é una forma di allevamento che richiede dei sostegni, con pali alti 2 metri e 3 fili che sostengono la vegetazione. Durante la potatura vengono operati tre tipi di tagli
Si differenzia dal Guyot semplice perché durante la potatura alla pianta vengono lasciati due tralci a frutto invece di uno. E' un metodo usato soprattutto per le piante di scarsa fertilitá.
Le nostre vigne sono dislocate lungo le rive dell´isonzo ove traggono i benefici di un microclima mediterraneo
Temperatura di servizio 8° - 10°, colore rosa, profumo fruttato di fragole e lamponi, abbinamento; ottimo come aperitivo, primi piatti saporiti, carni bianche e crostacei.
Temperatura di servizio 8° - 10°, colore paglierino chiaro e brillante, profumo fruttato e intenso, abbinamento; ottimo come aperitivo, antipasti, primi piatti delicati, dolci a base di frutta.
Temperatura di servizio 12° - 14°, colore paglierino, profumo fruttato e persistente con sentori di frutta, abbinamento; zuppe di pesce, risotti e pasta ai frutti di mare.
Temperatura di servizio 12° - 14°, colore paglierino, profumo intenso e ben equilibrato, abbinamento;antipasti di pesce, risotti, formaggi freschi e verdure fritte.
Temperatura di servizio 10° - 12°, colore paglierino, profumo fruttato e persistente con sentori di frutta, abbinamento; zuppe di pesce, risotti e pasta ai frutti di mare.
Temperatura di servizio 16° - 18°, colore rosso intenso brillante, profumo con note floreali e frutti di sottobosco , sapore persistente, abbinamento; arrosti, selvaggina, salumi de insaccati, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio 16° - 18°, colore rosso rubino brillante, profumo intenso, sapore morbido e persistente, abbinamento; antipasti di salumi ed insaccati, formaggi stagionati, sughi, carne alla griglia.
Temperatura di servizio 16° - 18°, colore rosso rubino intenso, profumo frutti di bosco e spezie, sapore persistente, abbinamento; primi piatti con sughi, carne in umido formaggi stagionati.
Se desideri ricevere informazioni compila il modulo sottostante ed inviacelo, ti risponderemo il piú presto possibile.